Freccia indietro

Virabhadrasana II per principianti

Vantaggi dell'allineamento e delle varianti del Guerriero II

Aggiornato Settembre 13, 2024
Virabhadrasana II (posizione del guerriero II) - Forza e stabilità
Condividi su
Virabhadrasana II (posizione del guerriero II) - Forza e stabilità
Nome / i inglese
Posa del guerriero II
Sanscrito
वीरभद्रासन / Vīrabhadrāsana
Pronuncia
veer-bha-dra-aa-sah-nah II
Significato
Virabhadra: un potente guerriero creato da Lord Shiva.
Asana: posa
Installazione tipica
In piedi
Livello
BEGINNER

Virabhadrasana II a prima vista

virabhadrasana II (Posizione del Guerriero II) è un'asana popolare che rappresenta il guerriero che avvista il suo nemico e si prepara alla battaglia. Questa posa prende il nome dal guerriero mitologico Virabhadra. Il potere della posa può essere sentito se una persona ha del bene flessibilità e stabilità. La posa prende il nome da un feroce guerriero di nome Virbhadra, proveniente dalla mitologia indù.

Vantaggi:

  • Rafforza e tonifica le gambe, specialmente il quadricipiti, tendine del ginocchio che a muscoli del polpaccio.
  • Allunga il fianchi, inguine che a interno coscia.
  • Aumenta la forza che a resistenza.
  • Migliora concentrazione e concentrazione.
  • Fornisce un file senso di radicamento e stabilità.

Chi può farlo?

virabhadrasana II può essere particolarmente utile per le persone che desiderano rafforzare la parte inferiore del corpo e migliorare la postura.

Chi non dovrebbe farlo?

Le persone con lesioni al ginocchio o all'anca o alla spalla dovrebbero avvicinarsi a questa posa con alcune modifiche. Le persone con pressione alta dovrebbero evitare di tendere le braccia o mantenere la posa per lungo tempo.

Introduzione

virabhadrasana II, o Warrior II Pose, è una posizione fondamentale posa yoga che implica forza, stabilità e concentrazione. La posa è considerata difficile poiché l'allineamento del corpo deve essere accurato. La posa deriva dalla creazione del guerriero più feroce da parte del Signore Shiva e quindi il nome è Virbhadra o posa del guerriero.

Chakra

Warrior II apre molti chakra nel corpo. La posa stimola il chakra sacrale (Svadishthana chakra). Praticare questa posa collega una persona alla sua vibrazione più vera, che esiste anche nei centri energetici. Stimola anche il Chakra del Muladhara(radice) chakra. Energizzare questo chakra aiuta a radicare la persona, fornendo così la stabilità interiore necessaria per affrontare le sfide della vita.

Filosofia

  • Forza interiore: La posa simboleggia la forza interiore e la determinazione nell'affrontare con grazia le sfide della vita.
  • Presenza e concentrazione: virabhadrasana II incoraggia la persona ad essere pienamente presente nel momento. Lo sguardo è rivolto in avanti o leggermente verso l'alto, il che ci ricorda di essere completamente presenti nel momento presente.
  • Equilibrio degli opposti: Questo equilibrio nella posa riflette la filosofia yogica di trovare l'armonia tra forze e qualità opposte.
  • Guerriero interiore: Warrior II motiva le persone ad accedere al proprio guerriero interiore, dando loro così la forza per superare gli ostacoli nel viaggio della vita.

Come fare virabhadrasana Io?
Segui la procedura passo passo

  1. Inizia stando in cima al tappetino Tadasana con i piedi uniti.
  2. Premi con decisione i piedi, inspira e solleva le braccia parallele al pavimento, mantenendo le spalle piegate e rilassate.
  3. Espira e piega le ginocchia, mantenendole sopra la caviglia. Regola la posa per trovare una buona stabilità.
  4. Ruota la parte superiore della coscia verso il pavimento a destra e premi verso il basso attraverso l'alluce per trovare l'equilibrio.
  5. Premi indietro la parte superiore della coscia sinistra e appoggia l'esterno del piede sinistro sul pavimento.
  6. Estendilo attraverso le clavicole e la punta delle dita. Porta il mento in dentro e guarda a destra. Rimani per qualche respiro. Per uscire, premi sui piedi e raddrizza le gambe mentre inspiri. Cambia lato e ripeti.

Quali sono i vantaggi di Virabhadrasana II?

  • Rafforza i muscoli delle gambe: Warrior II coinvolge e rafforza i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i muscoli del polpaccio, il che può aiutare stabilizzare e sostenere le ginocchia e le anche.
  • Allunga fianchi e inguine: La posizione ampia in questa posa allunga i fianchi e l'inguine, aiutando maggiore flessibilità e alleviamento di ogni tensione.
  • Apre il petto e le spalle: La posa prevede un espansione del torace e delle spalle.
  • Migliora la postura: La posa eretta e aperta aiuta migliorare i problemi di postura.
  • Migliora la concentrazione: Lo sguardo concentrato sulla mano anteriore può aiutare migliorare la concentrazione e la consapevolezza, che aiuta alleviare lo stress e l'ansia.
  • Aumenta la resistenza: Tenendo la posa richiede una maggiore resistenza.
  • Stimola la circolazione sanguigna: Sono necessari diversi muscoli costruire la postura stimolare better circolazione sanguigna.
Benefici di Virabhadrasana II (posizione del Guerriero II) di Siddhi Yoga

Condizioni di salute che potrebbero migliorare con virabhadrasana II

  1. Muscoli delle gambe deboli: Le persone con muscoli delle gambe deboli possono praticare la posa del Guerriero II per rafforzare i quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i muscoli del polpaccio e fornire migliore supporto per ginocchia e fianchi.
  2. Fianchi e inguine stretti: Individui con fianchi tesi e muscoli inguinali può praticare la posa per aprire queste aree.
  3. Spalle rotonde e cattiva postura: La posa apre il petto e le spalle, quindi aiuta buon allineamento della postura.
  4. Lieve ansia e stress: Le la posa è calmante grazie all'apertura del torace e alla respirazione profonda.

Sicurezza e precauzioni

  1. Lesioni o problemi al ginocchio: Warrior II prevede la flessione del ginocchio anteriore ad angolo retto. Praticare questa posa potrebbe peggiorare la condizione in caso di lesioni al ginocchio, dolore o problemi cronici al ginocchio. Consulta sempre un buon istruttore di yoga certificato.
  2. Lesioni o restrizioni all'anca: Le persone con lesioni all'anca dovrebbero avvicinarsi alla posa molto delicatamente e lentamente. L'apertura dell'anca potrebbe sforzare o peggiorare i problemi esistenti. Modifica la posa.
  3. Lesioni o instabilità della spalla: Le persone con dolore alla spalla dovrebbero modificare la posa.
  4. Alta pressione sanguigna: Tenere le braccia per lungo tempo e focalizzare lo sguardo in avanti può aumentare temporaneamente la pressione sanguigna. Le persone con tali problemi dovrebbero evitare o modificare la posa.
  5. Problemi alla parte bassa della schiena: Impegna sempre il core per sostenere la colonna vertebrale ed evitare sforzi sulla parte bassa della schiena.
  6. Problemi di equilibrio: Warrior II richiede fondamenta ed equilibrio stabili. Le persone con problemi di equilibrio dovrebbero esercitarsi vicino al muro.
  7. Gravidanza: Il nucleo è impegnato durante la formazione della posa in modo che possa essere evitato durante la gravidanza.

Suggerimenti per principianti

  • Riscaldamento: Accendi il tuo pratica yoga con un leggero riscaldamento, compresi fianchi, gambe e spalle. Inizia in tadasana e allarga i piedi, circa 3 o 4 piedi, a seconda del tuo comfort. Ruota il piede destro verso l'esterno formando un angolo di 90 gradi e ruota leggermente il piede sinistro verso l'interno.
  • Allineamento dei piedi: Allinea il tallone del piede anteriore con l'arco del piede posteriore. Assicurati che il tallone anteriore sia in linea con l'arco o il centro del piede posteriore.
  • Piega il ginocchio anteriore: Mentre espiri, piega il ginocchio destro direttamente sopra la caviglia destra. Mira a un angolo di 90 gradi sul ginocchio destro, assicurandoti che non superi la caviglia per evitare sforzi.
  • Busto e braccia: Allunga le braccia parallelamente al suolo, con i palmi rivolti verso il basso. Tieni le spalle rilassate e lontane dalle orecchie.
  • Sguardo: Fissa lo sguardo sui polpastrelli delle dita anteriori. Può aiutare a migliorare equilibrio e stabilità.
  • Fianchi e spalle: Raddrizza i fianchi verso il lato in cui è estesa la gamba anteriore. Mantieni le scapole in linea con i fianchi.
  • Allineamento pelvico: Coinvolgi i muscoli centrali per stabilizzare il bacino e sostenere la parte bassa della schiena.
  • Coscia anteriore e gamba posteriore: Premi sul bordo esterno del piede posteriore per coinvolgere i muscoli della gamba posteriore.
  • Respirazione: Mantieni una respirazione costante e profonda durante tutta la posa. Inspira mentre ti alzi ed espira mentre affondi nella posa. Modifica o usa gli oggetti di scena quando necessario. Mantieni la posa finché non ti senti a tuo agio.

Pose preparatorie

  • Anjaneyasana (Affondo basso): fai un passo indietro con un piede in posizione di affondo, con il ginocchio posteriore a terra.
  • Utthita Parvakonasana (Posizione ad angolo laterale esteso): parti da una posizione ampia, piega un ginocchio e appoggia l'avambraccio sulla coscia o la mano a terra.
  • virabhadrasana I (Posizione del Guerriero I): questa posizione aiuta a preparare fianchi e gambe alla posizione più profonda del Guerriero II.
  • vrikshasana (Posizione dell'albero): Da Tadasana, posizionare un piede sulla parte interna della coscia o sul polpaccio opposto.
  • Prasarita Padottanasana (Piegamento in avanti a gambe divaricate): stare in piedi con i piedi ben divaricati e piegarsi in avanti, portando le mani a terra o sui blocchi.
  • Adho Mukha Svanasana (Posizione del cane a testa in giù): inizia sulle mani e sulle ginocchia, quindi solleva i fianchi e la schiena formando una V capovolta.
  • Parsvottanasana (Posizione di allungamento laterale intenso): fai un passo avanti e l'altro indietro in un affondo, quindi piega la gamba anteriore.
  • gomukhasana (Posa del muso della mucca) Braccia: Allunga le braccia ai lati, piega il gomito destro e portalo dietro la testa.

Contro posa

Tadasana (posa della montagna), Uttanasana (Piegamento in avanti in piedi), Viparita karani (Posizione con le gambe al muro), Viparita karani.

virabhadrasana II e il Respiro

  • Inizia in Tadasana. Inspira ed espira. Piega il ginocchio del piede destro e tieni i piedi divaricati. Contemporaneamente porta le braccia all'altezza delle spalle e rilassati.
  • Inspira ed espira. Prova ad abbassarti con la coscia del ginocchio piegato parallela al suolo.
  • Inspira ed espira. Ad ogni espirazione cerca di rilassarti nella posa. Mantieni la colonna vertebrale dritta e il collo e le spalle rilassati. Coinvolgi il tuo nucleo.
  • Mantieni la posa per alcuni respiri profondi. Inspira ed espira e rilascia la posa espirando e tornando alla posizione di partenza. Ripeti gli stessi passaggi sull'altro lato scambiando le gambe.

Principi di allineamento fisico di virabhadrasana II

  • Quando allunghi le mani, vedi che sono su una linea. Mantieni corretto l'allineamento dei piedi. Non dovrebbero essere troppo distanti o troppo vicini l'uno all'altro.
  • Mantieni il piede piegato posizionato correttamente con il ginocchio e la caviglia in linea retta. Coinvolgi il piede allungato nella parte posteriore. Assicurati che il tallone anteriore sia in linea con il piede posteriore.
  • Mantieni il petto sollevato, le spalle e il collo rilassati e coinvolgi il core. Mantieni i fianchi squadrati e mantieni respiri profondi durante tutta la posa.
  • Cerca di mantenere il corpo fermo con uno sguardo dolce davanti a te.

Variazione

  • Utilizzando una sedia pieghevole: Se non riesci a piegare correttamente il ginocchio, piegare la sedia sotto la coscia anteriore sosterrà il busto.
  • Contro un muro: Una persona può utilizzare un muro per ottenere il giusto equilibrio e controllo del corpo. Posiziona il tallone del piede posteriore vicino al muro ed entra nella posa.
  • Utilizzando un blocco: L'uso di un blocco sotto il piede anteriore può fornire un supporto extra, impedendo così il collasso del piede posteriore.
  • Utilizzando una cinghia: Tenere la cinghia a forma di amaca e sollevare la gamba sopra la cinghia. Richiede meno forza.

Altre pose correlate

Utthita Parvakonasana (Posa ad angolo laterale esteso)

Ardha Chandrasana (Posizione della mezza luna)

Viparita virabhadrasana (Posizione del Guerriero inverso)

Pose di follow-up

Trikonasana (Posa del triangolo), Ardha Chandrasana (Posizione della Mezza Luna), Scommessavrtta Trikonasana (Posa del triangolo ruotato), Vrksasana (Posizione dell'albero)

Parsvottanasana (Posa di allungamento laterale intenso), virabhadrasana Io (Guerriero I Posa), Adho Mukha Svanasana (Posizione del cane rivolto verso il basso), Balasana (Posa del bambino)

Errori comuni

Non saltare nella posa. Progredisci gradualmente con una respirazione adeguata. Coinvolgi sempre entrambe le gambe nella posa. Non allungarsi troppo in avanti con la parte superiore del corpo; invece, mantieni il polso posteriore sopra la caviglia posteriore mentre entri nella posa finale. Assicurati che il tuo ginocchio anteriore è direttamente sopra la caviglia e la linea della coscia scorre dritta verso la parte anteriore del tappetino in linea con il centro del piede. Prova sempre a farlo massimizzare la gamma di movimento possibile per i fianchi quando mantieni i fianchi squadrati.

Approfondire la posa

Allinea il tallone anteriore con l'arco del piede posteriore o assumere una posizione leggermente più ampia per una maggiore stabilità. Premi l'interno coscia della gamba anteriore verso l'esterno, impegnando i quadricipiti e creando stabilità nell'articolazione dell'anca. Coinvolgi i muscoli della gamba posteriore e senti l'impegno dal piede posteriore attraverso la gamba posteriore fino all'anca. Concentrati sull'allineamento dei fianchi e mantieni il bacino in posizione neutrale per evitare di inclinarlo in avanti o all'indietro. Coinvolgi i muscoli centrali, aprendo il petto. Assicurati il ​​tuo affondo non va oltre la caviglia. Usa oggetti di scena. Mantenere respiro profondo e costante.

FAQs

In quali muscoli vengono utilizzati virabhadrasana Io?

Per la posa vengono utilizzati gambe e glutei (glutei), flessori dell'anca e stinchi.

Is virabhadrasana una posa in piedi?

La posa è impegnativa e richiede equilibrio, forza e concentrazione.

A cosa serve il corretto allineamento del piede? virabhadrasana Io?

Il piede anteriore è puntato dritto in avanti attraverso la parte superiore del tappetino e il piede posteriore è ruotato di 90 gradi.

Conclusione

Virabhadrasana II, nota anche come Warrior II Pose, è una posa a corpo intero. Devi coinvolgere tutto il tuo corpo mentre esegui questo asana, che ti sintonizza con gli organi che sono oltre la vista. Questo asana yoga aiuta a curare problemi come la sindrome del tunnel carpale, la sciatica, l'osteoporosi e i piedi piatti. Questa posa ti consente anche di provare piegamenti avanzati. Se praticata regolarmente, diventerai più forte, più stabile e flessibile.

Diventa un praticante di yoga migliore con la nostra guida esperta

Se sei alle prime armi con lo yoga e vuoi costruire solide basi, il nostro corso di yoga da 100 ore per principianti è pensato esclusivamente per te! Imparerai posizioni essenziali come Warrior II e migliorerai la tua flessibilità, equilibrio e forza. Questo corso è perfetto per i principianti che vogliono praticare in modo sicuro e sicuro. E se hai già una buona conoscenza delle basi dello yoga, il nostro corso di formazione per insegnanti di yoga in hindi ti insegnerà pose e tecniche avanzate. Questo corso è perfetto per coloro che desiderano insegnare o migliorare la propria pratica personale.

Non sai ancora da dove iniziare? Iscriviti al nostro Prova gratuita di yoga di 14 giorni per sperimentare quanto appagante sia l'apprendimento con Siddhi Yoga. Inizia il tuo viaggio yoga con noi oggi stesso!

certificazione siddhi yoga chakra
Meera Watt
Meera Watts è la proprietaria e fondatrice di Siddhi Yoga International. È conosciuta in tutto il mondo per la sua leadership di pensiero nel settore del benessere ed è stata riconosciuta come Top 20 International Yoga Blogger. I suoi scritti sulla salute olistica sono apparsi su Elephant Journal, CureJoy, FunTimesGuide, OMtimes e altre riviste internazionali. Ha ottenuto il premio Top 100 Entrepreneur of Singapore nel 2022. Meera è un'insegnante e terapista di yoga, anche se ora si concentra principalmente sulla guida di Siddhi Yoga International, blog e trascorrere del tempo con la sua famiglia a Singapore.
Condividi su

Potresti Piace anche