
Asana: posa
Vatayanasana a prima vista
Vatayanasana o la posa del muso del cavallo è una bellissima combinazione di Garudasana (posizione dell'aquila) e posa del mezzo loto, questa posa è in equilibrio su un ginocchio e un piede e la postura finale assomiglia alla faccia del cavallo. Questa posa conosciuta anche come “posa del cavallo volante” fa parte della serie intermedia dell’Ashtanga Yoga. Vatayanasana la posa yoga attiva il Swadisthana chakra.
Vantaggi:
- Aiuta a sostenere la circolazione sanguigna in tutto il corpo.
- It migliora la flessibilità della parte superiore del corpo.
- Aiuta a rafforzare le articolazioni dell'anca, le gambe e il core.
- Migliora il tuo sistema digestivo e la salute pelvica.
- Aiuta a migliorare il tuo equilibrio e la tua concentrazione.
Chi può farlo?
Questa è una posizione yoga intermedia, quindi i praticanti di yoga avanzati possono eseguirla. I ballerini con buona flessibilità ed equilibrio possono eseguire questa posa. Gli sportivi possono eseguire questa posa. Gli individui con buoni livelli di equilibrio, flessibilità e concentrazione possono tentare questa posa.
Chi non dovrebbe farlo?
I principianti non dovrebbero tentare questa posa. Le persone con lesioni alle gambe, alle braccia, ai fianchi o alla schiena dovrebbero evitare questa posa. Anche le persone con qualsiasi intervento chirurgico all'addome, alle ginocchia, alle caviglie e alle spalle dovrebbero evitare questa posa. Le donne incinte e quelle durante il ciclo mestruale dovrebbero evitare di fare questa posa.
Come fare Vatayanasana?
Segui la procedura passo passo
- Questa è una sfida posa yoga, quindi assicurati che il tuo corpo sia flessibile e riesca a mantenere l'equilibrio, esegui le posizioni di base per migliorare il tuo equilibrio, la tua flessibilità e la tua forza.
- Puoi iniziare questa posa stando seduto o in piedi, a seconda del modo in cui ti senti a tuo agio e sicuro. Quindi qui iniziamo innanzitutto con la posa in piedi: la Posizione di Tadasana (posa della montagna).
- Stare sul pavimento, con i piedi alla larghezza dei fianchi e le braccia lungo i fianchi. Fai alcuni respiri profondi, mantieni il corpo rilassato, lascia uscire tutta la tensione e inizia con il movimento della posa.
- Inspira e porta il piede destro davanti alla regione inguinale e posiziona la caviglia del piede destro sulla coscia destra, come nella metà Posizione di Padmasana (Posizione del mezzo loto).
- Ora mantieni l'equilibrio sul piede sinistro piegarsi in avanti dal fianco e porta le mani sul pavimento per bilanciare e sostenere.
- Qui scendi alla posizione tozza (lato sinistro) piegando il ginocchio sinistro e la gamba destra è nella stessa posizione.
- Posiziona lentamente il ginocchio destro (ginocchio piegato) sul tappetino e il tallone sinistro sul tappetino, portando leggermente i talloni verso l'interno e le dita dei piedi ruotate esternamente.
- In questa posizione, il ginocchio destro e il tallone sinistro bilanciano il corpo (mantieni il piede sinistro il più vicino possibile al ginocchio destro).
- Quando sei stabile, porta entrambe le braccia davanti al viso e avvolgile attorno, lasciando che il braccio destro sia in alto.
- Osserva i tuoi avambracci e mantieni questa posa per alcuni respiri.
- Per rilasciare, espirare e rilassare le braccia, mantieni l'equilibrio e prendi il sostegno delle mani, torna in posizione eretta e rilassati prima di farlo dall'altra parte.
- Per eseguire questa posa dalla posizione seduta, lo stesso vale per la posa del mezzo loto: piega la gamba estesa, bilanciati lentamente con le mani, solleva il busto e resta in equilibrio sul ginocchio sinistro e sul tallone destro.
- Successivamente segui il 7° e l'8° punto (sopra) per ottenere la versione finale.
- Qui quando rilasci rilassi le braccia e torni lentamente alla posizione seduta e ti rilassi prima di farlo dall'altra parte.
Quali sono i vantaggi di Vatayanasana?
- Migliora la flessibilità complessiva di tutto il corpo.
- Aiuta a rilasciare la tensione intrappolata nella parte superiore e inferiore del corpo.
- Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nella parte inferiore del corpo.
- Aiuta a rafforzare e tonificare fianchi, cosce, braccia, schiena e spalle.
- Aiuta a migliorare la pazienza, la concentrazione, l'equilibrio della consapevolezza di base e la coordinazione.
Condizioni di salute da cui potrebbero trarre beneficio Vatayanasana
- Praticare regolarmente può aiutare a ridurre la rigidità del corpo.
- Questo aiuta anche a migliorare la postura del corpo.
- Poiché ciò migliora la circolazione sanguigna, aiuta con una migliore digestione e migliora la salute pelvica.
- Questa posa può aiutare a ridurre il grasso in eccesso sui fianchi e nella regione addominale.
- Questo aiuta a tonificare la coscia e i muscoli addominali.
- Questo può aiutarti a migliorare la tua autostima e a ridurre lo stress e l’ansia.
Sicurezza e precauzioni
- Il riscaldamento è molto importante per evitare infortuni.
- Fallo sotto la guida di un insegnante di yoga esperto.
- Ascolta il tuo corpo e progredisci gradualmente, con la pratica regolare.
- Evita questa posa se hai subito un infortunio o un intervento chirurgico.
- Le persone con pressione alta dovrebbero evitare di praticare Vatayanasana.
Errori comuni
- Evitare il riscaldamento e le pose preparatorie (posa del loto mezzo legato).
- Costringere il tuo corpo ad assumere la posa finale.
- Modifica la posa se necessario.
- Non evitare la procedura di allineamento fisico.
Suggerimenti per Vatayanasana
- Costruisci la tua flessibilità e rafforza il tuo core.
- Inizia la posa stando in piedi o seduto, a seconda di come ti senti a tuo agio.
- Metti una coperta piegata sotto il ginocchio per comodità.
- Mantieni impegnati i muscoli del core e della coscia.
- Inizialmente inizia sotto la guida dell'insegnante di yoga.
- Esercitati vicino al muro per supporto.
- Modifica la posizione delle braccia, tenendole in una posizione del namaste.
Principi di allineamento fisico per Vatayanasana
- Mantieni il peso distribuito sul piede e sul ginocchio appoggiati a terra.
- Posiziona il piede in avanti e vicino al ginocchio piegato.
- mantenere il ginocchio sinistro ruotato esternamente sul pavimento.
- Un piede è nella posizione del mezzo loto.
- La coscia del piede a terra dovrebbe essere parallela al suolo.
- Tieni la schiena dritta ed estesa.
- Inspira e raddrizza la schiena, allungando il bacino in avanti.
- Spalle lontane dalle orecchie.
- Osserva i tuoi avambracci (tieni le braccia dell'aquila sollevate).
- I tuoi avambracci sono avvolti o in una posa namaste.
Vatayanasana e Respiro
Coordina il tuo respiro con il movimento della posa. Fai alcuni respiri rilassati prima di iniziare la posa. Inspira e porta la gamba nella posizione del mezzo loto ed espira sollevando la parte superiore del corpo dal pavimento. Continua a respirare e porta il tallone verso il ginocchio piegato sul pavimento, inspira ed espira per raddrizzare la schiena e coinvolgere il core. Inspira, avvolgi il tuo braccia e concentrati sul respiro mantieni la posa per alcuni respiri delicati senti l'allungamento e rilascia lo stress e la tensione. Inspira e rilascia la posa.
Vatayanasana e Variazioni
- Modifica la posa con l'aiuto della sedia.
- Fai questa posa, con il supporto del muro.
- Metti una coperta piegata sotto il ginocchio.
- Metti le braccia in posizione di preghiera davanti al petto o sopra la testa.
- parivrtta Vatayanasana.
- Metà pose della sedia.
Conclusione
Incorporare posizioni come Vatayanasana nella tua pratica yoga può migliorare significativamente la tua flessibilità, il tuo equilibrio e il tuo benessere generale. Per coloro che desiderano approfondire il loro percorso yoga, prendi in considerazione l'iscrizione a formazione insegnanti yin yoga online or formazione insegnanti hatha yoga online per acquisire preziose intuizioni e tecniche. Inoltre, partecipare a un Sfida yoga di 30 giorni per principianti può aiutare a costruire una solida base, rendendo più facile padroneggiare posizioni intermedie come Vatayanasana. Ricorda, la coerenza e la guida sono la chiave per sbloccare il tuo pieno potenziale nello yoga!