
Pida: Pressione
Asana: posa
Karnapidasana a prima vista
Karnapidasana o la posizione della pressione dell'orecchio è una variante avanzata della Posizione di Halasana (Posizione dell'aratro), a volte nota come posizione Raja Halasana. Karnapidasana Lo yoga è una rara posizione yoga che ti aiuta a praticare il quinto arto dell'Ashtangas, noto come pratyahara (distogliere i sensi dalle distrazioni del mondo esterno e connettersi con se stessi).
Vantaggi:
- La posizione della pressione sulle orecchie aiuta ad allungare e rafforzare tutte le parti del corpo.
- Migliora la circolazione del sangue in tutto il corpo.
- Questa posizione ti aiuta a concentrarti sul tuo sé interiore eliminando le distrazioni esterne.
- Questo aiuta ad attivare i tre chakra: Chakra della gola, Manipura chakra (chakra del plesso solare) e chakra sacrale.
- Aiuta a risolvere i problemi alla tiroide e corregge le irregolarità del ciclo mestruale.
Chi può farlo?
I praticanti avanzati di yoga possono fare questa posa. Le persone che la fanno per la prima volta possono farla sotto la guida dell'insegnante di yoga. I bambini possono farla sotto la guida e il supporto. Le persone che vogliono migliorare l'allungamento e la forza di tutto il corpo possono fare questa posa. I ballerini e gli sportivi possono farla posa yoga.
Chi non dovrebbe farlo?
I principianti dovrebbero evitare di fare questa posa. Le persone che non hanno flessibilità dovrebbero evitare questa posa. Le persone con lesioni alla schiena, dolori al collo, fianchi, spalle addominali e ginocchia dovrebbero evitare questa posa. Le persone con interventi chirurgici recenti dovrebbero evitare questa posa. Le persone con problemi cardiaci e le donne incinte dovrebbero evitare questa posa.
Come fare Karnapidasana?
Segui la procedura passo passo
La posizione della pressione dell'orecchio è una variante avanzata della halasana, preparati per il pose di base e halasana così diventa facile da eseguire. Inoltre, fai stretching e riscaldamento per evitare infortuni.
- Esegui la posizione della pressione sulle orecchie in un luogo calmo e silenzioso, su una superficie morbida o sul tappetino da yoga.
- Sdraiati sulla schiena su un tappetino da yoga o su qualsiasi superficie morbida, tieni le gambe dritte e le braccia accanto al corpo, i palmi rivolti verso il basso e rilassati facendo qualche respiro.
- Per prima cosa, per preparare la schiena e il collo alla posizione, solleva lentamente le gambe a 90 gradi ed espira profondamente, afferra le dita dei piedi, solleva la testa e respira lentamente, quindi riscalda delicatamente la schiena e il collo e riporta le gambe a terra.
- Respira profondamente e solleva le gambe, con i piedi rivolti direttamente verso l'alto, finché le gambe non saranno perpendicolari al busto.
- Espira, solleva i glutei dal pavimento e sposta le gambe indietro verso la testa (spostati indietro con l'aiuto delle mani che sostengono, sotto i glutei). Porta lentamente le gambe sopra la testa e cerca di toccare il pavimento (le dita dei piedi dovrebbero toccare il pavimento).
- Mantieni l'appoggio delle mani e contrai il core finché le dita dei piedi non toccano terra: questa è la posizione dell'aratro.
- Da qui, solleva lentamente i glutei e piega le ginocchia, mantenendo i glutei finché le ginocchia non toccano terra.
- Quando le ginocchia toccano il suolo, allineale (quelle su entrambi i lati) in modo che siano più vicine alle orecchie.
- Quando il corpo è allineato correttamente, appoggia le mani a terra intrecciando le dita o i palmi rivolti verso il tappetino.
- A causa della contrazione del core, la respirazione primaria passa dalla respirazione addominale a quella toracica.
- Mantieni questa posizione, mentre respiri, percepisci il mondo interiore, separandolo da quello esterno, e sperimenta la calma.
- Quando esci, continua a respirare e torna indietro, appoggiando le mani sui glutei, rotolando lentamente indietro, un passo alla volta, e torna alla posizione di riposo nella posizione savasana.
- Se possibile, puoi ripetere la posizione della pressione sull'orecchio ancora una volta seguendo le stesse istruzioni.
Quali sono i vantaggi di Karnapidasana?
- Alcuni dei Karnapidasana i vantaggi sono:
- Questa posizione aiuta ad attivare il chakra della gola, che può stimolare le ghiandole tiroidee, contribuendo a migliorarne le funzioni.
- Può aiutare a migliorare la flessibilità dei muscoli del polpaccio, della coscia e delle gambe.
- Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna nella parte superiore del corpo mentre il corpo è sottosopra.
- Questa posizione rende flessibile la nostra colonna vertebrale poiché consente una gamma completa di movimenti.
- Questa posizione può essere utile durante la menopausa, per alleviare stress e tensione.
- Questa posa aiuta a rafforzare i muscoli.
- Aiuta a ridurre lo stress e ansia e calma il sistema nervoso.
Condizioni di salute da cui potrebbero trarre beneficio Karnapidasana
- Ci sono molti benefici per la salute mentale e fisica:
- Nella posizione della pressione sulle orecchie, la colonna vertebrale si allunga e le ginocchia esercitano una leggera pressione sulle orecchie, il che può aiutare a migliorare i problemi alle orecchie.
- Aiuta a stimolare gli organi digestivi, il che è utile per chi soffre di problemi di stitichezza e digestione e aiuta a migliorare l'apparato digerente.
- Questa posizione allunga e tonifica ogni parte del corpo e può quindi essere utile per migliorare la postura.
- La pratica regolare della posizione della pressione sulle orecchie può aiutare a migliorare le funzioni dei muscoli intercostali.
- Questa posa aiuta a rafforzare gli organi addominali e a bilanciare la ghiandola tiroidea.
- Questo asana aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna e ad aumentare l'energia.
- Questo ti tiene lontano dalle distrazioni esterne e ti permette di concentrarti sul tuo sé interiore, il che calma il tuo sistema nervoso.
- Con la pratica regolare, aiuta a rafforzare e mantenere flessibile il corpo e a guarire la mente.
- L'asana aiuta ad attivare il chakra della gola, Chakra sacralee il chakra Manipura, che aiuta la produttività e la purificazione del corpo.
- Può aiutare contro lo stress, l'ansia, la stanchezza e i problemi del sonno.
Sicurezza e precauzioni
- Questa posizione dovrebbe essere evitata da chi soffre di pressione alta, emicrania, cattiva digestione, ernie del disco e problemi respiratori.
- Se senti troppa pressione puoi anche mettere una coperta piegata o un cuscino sotto la testa.
- Riscaldamento e la posizione preparatoria sono importanti per evitare distorsioni o infortuni.
- Evita il Karnapidasana posizione yoga se soffri di disturbi alla colonna vertebrale o lesioni al collo.
- Rispetta e ascolta il tuo corpo mentre esegui Halasana.
- Utilizza supporti o oggetti di scena con l'aiuto del tuo istruttore di yoga.
- In caso di qualsiasi dolore o fastidio, uscite semplicemente dalla posizione.
Errori comuni
- Forzare il corpo nella posa può affaticare il collo.
- Non bloccare le ginocchia.
- Evita di muovere la testa frequentemente.
- Non inarcare eccessivamente la schiena.
- Le spalle dovrebbero essere rilassate.
- Evita di trattenere il respiro.
- Evitate di farlo dopo aver mangiato pasti pesanti.
Suggerimenti per Karnapidasana
- Puoi tenere una coperta sotto le spalle.
- Non forzare le ginocchia a toccare terra, esegui un processo lento e costante, con pazienza.
- Esercitarsi costantemente con le corrette procedure di allineamento.
- Inizialmente può esercitarsi sotto la guida del insegnante di yoga.
- Mantieni il core contratto, la gola morbida e il petto aperto.
- Mantieni il respiro continuo e uniforme.
- Non avere fretta di eseguire la posizione e sii delicato con il tuo corpo mentre la sciogli.
- Fai una buona pratica con l'halasana prima di entrare nel Karnapidasana posa.
Fai altre posizioni yoga come
- Posa Di Pesce (Matsyasana)
- Posa del bastone a quattro arti (Chaturanga Dandasana)
- Posa del ponte (Setu Bandhasana)
Pose preparatorie come
- Posa del bambino (Balasan)
- Posa dell'aratro (Halasana)
- Stand per le spalle (Sarvangasana)
- Cane rivolto verso il basso (Ardho Mukha Savnasana)
Principi di allineamento fisico per Karnapidasana
- Tieni le dita intrecciate e appoggiale sul pavimento oppure appoggia i palmi sul pavimento, come preferisci.
- Distribuisci il peso del tuo corpo su spalle, testa e mani.
- Premi delicatamente la parte superiore delle ginocchia piegate contro le orecchie.
- Ruota le braccia verso l'interno e allungale.
- Guarda il tuo naso ma non sforzarti.
- I fianchi dovrebbero essere sopra le spalle.
- La colonna vertebrale dovrebbe essere leggermente ruotata (molto poco per bilanciarla).
- Dita dei piedi tese e allungate.
- Parte superiore del piede a terra.
- Evita di sforzare il collo e non premere il collo a terra.
- Il tuo core dovrebbe essere impegnato mentre mantieni la posa.
- Quando rilasci, prima rilascia le mani, poi sostieni la colonna vertebrale, abbassa i glutei sul pavimento e infine abbassa le gambe.
Karnapidasana e Respiro
Quando inizi la posa, fai dei respiri profondi e rilassati. Inspira e quando sollevi le gambe da terra espira. Continua a respirare e quando stai per portare le gambe sopra la testa, espira e contrai il core, il che ti aiuterà a mantenere equilibrio e stabilità.
Espira e porta le gambe sul pavimento e le ginocchia chiudendo le orecchie. Quando mantieni la posa continua a respirare e sii semplicemente con il tuo sé interiore lontano dai problemi mondani e mantieni la calma. Mentre rilasci inspira ed espira e scendi verso il posa savasana e rilassatevi con pochi respiri.
Karnapidasana e Variazioni
- Posizionare dei blocchi sotto le ginocchia per sostenere dei cuscini morbidi.
- Le mani possono essere intrecciate oppure i palmi possono essere rivolti verso il pavimento o sostenere la schiena.
- Halasana è una variante e una posizione di base.
- Posizione del loto.
- La variante più impegnativa: fai il salto mortale all'indietro (Chakrasana).
Conclusione
Fa bene a tutto il corpo e aumenta la circolazione sanguigna nella zona della testa. Può anche ridurre lo stress su collo e spalle. Aiuta a rafforzare e allungare gambe, schiena, braccia e zona addominale. Aiuta anche a migliorare i muscoli del pavimento pelvico. Ha molti benefici per la salute se praticato regolarmente.
Se sei un principiante, esegui questo asana sotto la guida dell'insegnante di yoga. Se hai problemi di salute, consulta il tuo medico. Puoi eseguire questo asana in base alle tue limitazioni fisiche e anche con il supporto degli attrezzi. Inizia lentamente, sii coerente, coordinati con il tuo respiro, sperimenta la calma, incontra il tuo sé interiore e aumenta la tua energia.
Pronto a far progredire il tuo percorso nello yoga con i nostri corsi accreditati?
Esplora la nostra Yoga di 100 ore per principianti in hindi per portare le tue abilità al livello successivo. Se stai appena iniziando, dai un'occhiata alle nostre lezioni di yoga online per principianti per costruire una solida base.
Se sei ancora confuso, unisciti al nostro Prova gratuita di yoga di 14 giorni per provare i benefici dello yoga senza impegno. Iscriviti ora!