
Pada: Piede
Koundiny: nome del saggio
Asana: posa
Eka Pada Koudinyasana 1 e 2 in sintesi
Eka Pada Koudinyasana 1,2 è una posa avanzata, una combinazione di torsione ed equilibrio contemporaneamente, e dovrebbe avere una buona base nelle pose di bilanciamento delle braccia come il corvo laterale e la posa dell'otto angoli. Eka Pada Koudinyasana è una delle asana che prende il nome dal saggio yogi Koundinyasana.
Vantaggi:
- Aiuta a migliorare l'equilibrio e la forza centrale.
- Aiuta a rafforza le braccia e allunga i muscoli posteriori della coscia e la zona inguinale.
- È una buon apertura dell'anca e allunga e rafforza i muscoli dell'anca.
- Si la posa aiuta a migliorare la concentrazione e la consapevolezza.
Chi può farlo?
I praticanti yogi da intermedi ad avanzati possono eseguire questa posa. Le persone con una buona forza del tronco e delle braccia e che bilanciano il peso corporeo possono eseguire la posa. Ballerini e sportivi possono eseguire questa posa.
Chi non dovrebbe farlo?
Le persone con lesioni al polso, alla caviglia, alla spalla o all'anca dovrebbero evitare questa posa. Gli individui sottoposti a interventi chirurgici dovrebbero evitare questa posa. Le donne incinte dovrebbero evitare questa posa. Le donne durante il ciclo mestruale dovrebbero evitare questa posa. I principianti dovrebbero evitare di fare questa posa.
Come fare Eka Pada Koudinyasana 1?
Segui la procedura passo passo
È obbligatorio fare il riscaldamento e pose preparatorie poiché questa è una posa avanzata e impegnativa.
- Inizia con la posizione accovacciata e posiziona le mani (palmi) a terra davanti a te.
- Unisci le ginocchia e rimani sulle punte dei piedi.
- Inspira e muovi i piedi, in modo che le ginocchia siano rivolte verso il lato sinistro.
- Espira e inclina il busto in avanti e piega i gomiti: dovrebbero formare un angolo di 90°-90° e mantenerli paralleli come nel chaturanga.
- Solleva lentamente i fianchi e mantieni il ginocchio destro sul braccio sinistro sopra il gomito, sposta lentamente il peso in avanti e preparati a sollevare i piedi.
- Espira ed estendi la gamba sinistra all'indietro (gamba superiore) e la gamba destra in avanti (davanti a te).
- Mantieni il piede flesso, senti l'allungamento, continua a respirare e guarda in avanti.
- Mantieni la posa per qualche respiro e mentre esci, rilascia lentamente le gambe e torna alla posizione accovacciata.
- Rilassati per qualche minuto ed eseguilo dall'altro lato o dall'altra gamba.
Come fare il Eka Pada Koudinyasana 2?
Segui la procedura passo passo
- Puoi entrare nella posa dal Chaturanga e Posa di lucertolaQui inizieremo dalla posizione della lucertola.
- Dalla posa della lucertola, solleva i gomiti e raddrizza le braccia.
- Porta la mano sinistra sotto la gamba sinistra e i palmi delle mani dovrebbero essere posizionati all'esterno del piede sinistro.
- Prova a portare il ginocchio sinistro sotto la spalla sinistra.
- Porta la parte superiore dei gomiti parallela al pavimento.
- Ora estendi lentamente la gamba sinistra (coscia sinistra) e posizionala sulla parte superiore del braccio sinistro e solleva le dita dei piedi dal pavimento.
- Espira e sposta delicatamente il peso sulle braccia, solleva il piede destro dal pavimento nella parte posteriore e mantieni le cosce impegnate.
- Guarda in avanti, a terra, ovunque sia comodo, e mantieni la posa per alcuni respiri e rilascia abbassando le gambe e rilassandoti prima di farlo dall'altra parte.
Quali sono i vantaggi di Eka Pada Koudinyasana 1 e 2?
- Questa posa per l'equilibrio delle braccia aiuta a rafforzare la parte superiore del corpo e rafforza i muscoli che sostengono la colonna vertebrale.
- Questa posa aiuta a migliorare la postura del corpo.
- Pratica regolare del Eka Pada Koudinyasana aiuta a stimolare il flusso di prana nella regione ombelicale e attiva l' Chakra Manipura.
- Questo aiuta ad aumentare la circolazione sanguigna nei muscoli.
- La pratica regolare può aiutare a ridurre il grasso in eccesso e a gestire il peso corporeo.
- Questo aiuta a rafforzare le spalle, le braccia, i polsi, il core e i muscoli attorno alla colonna vertebrale.
- Ciò aiuta ad aumentare il senso di equilibrio e coordinazione e migliora la stabilità e la flessibilità.
Condizioni di salute da cui potrebbero trarre beneficio Eka Pada Koudinyasana 1 & 2
- Questa posa può aiutarti con il mal di schiena rafforzando i muscoli del core e della schiena.
- Questo può aiutare con lievi dolore al nervo sciatico.
- Questa posa può aiutare a ridurre la rigidità e migliorare la flessibilità.
- Aiuta a massaggiare gli organi addominali migliorando digestivo funzioni.
Sicurezza e precauzioni
- Evita questa posa se soffri di mal di schiena, lesioni alla spalla, lesioni al polso o sindrome del tunnel carpale.
- Le persone con alta pressione sanguigna dovrebbe evitarlo.
- Se senti dolore o disagio, esci dalla posa.
- Le persone con malattie cardiache e ossa deboli dovrebbero evitarlo.
- Praticatelo in un luogo con superficie morbida e a stomaco vuoto.
Errori comuni
- Evitare pose di riscaldamento e preparatorie.
- Evitare di arrotondare la schiena.
- Evitare di abbassare le spalle.
- Evitando di impegnare i muscoli del core e della coscia.
Suggerimenti per Eka Pada Koudinyasana 1 & 2
- Seguire la corretta procedura di allineamento.
- Inizialmente fallo sotto la guida del insegnante di yoga.
- Costruisci l'equilibrio del braccio e del core prima di iniziare questa posa.
- Usa oggetti di scena come blocchi per lo yoga, sedie, cuscini o cuscini.
- Tieni sotto controllo le sensazioni del tuo corpo e sii consapevole.
- Continua a respirare durante la posa.
- Procedi lentamente e gradualmente e non forzarti ad entrare nella posa.
Principi di allineamento fisico per Eka Pada Koudinyasana 1,2
- Dita allargate e premute sul tappeto.
- Le mani e i gomiti dovrebbero essere alla larghezza delle spalle.
- Gomiti a 90 gradi.
- Le gambe impegnate divaricano le dita dei piedi e le punte dei piedi appuntite.
- La gamba inferiore è sul tricipite e punta in avanti.
- La gamba superiore punta all'indietro.
- Parte superiore del corpo inclinata in avanti.
- Guarda il punto fermo.
- Coinvolgi il core forza per bilanciare il tuo corpo.
- Disegna le scapole l'una verso l'altra.
- Usa la forza dei tendini del ginocchio per lasciare la gamba posteriore.
- Gomiti allineati con i polsi.
- Guarda davanti a te a terra.
Eka Pada Koudinyasana 1 e 2 e Respiro
Il respiro non è inspirare ed espirare. Migliora il tuo flusso con migliore stabilità, equilibrio e concentrazione. Fai alcuni respiri rilassati prima di iniziare la posa. Inspira e mettiti in posa ed espira quando riesci a stabilizzarti nella posa e continua a respirare delicatamente, espira mentre mantieni la posa e coinvolgi i muscoli centrali.
Eka Pada Koudinyasana 1 e 2 e Variazioni
- Eka Pada Koudinyasana prima
- Eka Pada Koudinyasana 2
- Posa del piccione volante
- Posa divisa al centro
- Usa oggetti di scena come sedie, blocchi per lo yoga e cuscini.
Conclusione
Il Eka Pada Koudinyasana è una posa yoga avanzata per il bilanciamento delle braccia che rafforza la parte superiore del corpo, stimola gli organi interni e migliora il senso di equilibrio. Fai attenzione a qualsiasi problema di salute e consulta il tuo medico. Quando sei nuovo a questa posa, fallo sotto la guida dell'insegnante di yoga. Assicurati di seguire l'allineamento fisico e le norme di sicurezza per evitare lesioni. Sii lento e progredisci gradualmente, ascoltando il tuo corpo. Sincronizza il tuo respiro con il movimento per un migliore equilibrio, stabilità e concentrazione.
Apri la porta a una carriera appagante nell'insegnamento dello yoga con i nostri corsi di formazione per insegnanti di yoga accreditati. Scegli tra i nostri fondamentali Corso di formazione per insegnanti di yin yoga da 50 ore, corso avanzato di formazione per insegnanti di yoga da 300 ore, o il corso completo di formazione per insegnanti di yoga da 500 ore, tutti certificati da Yoga Alliance, USA. Immergiti nel mondo della filosofia yoga, dell'anatomia, delle metodologie di insegnamento e altro ancora. Cogli questa opportunità per diventare un istruttore di yoga certificato e ispirare gli altri nel loro percorso verso il benessere. Iscriviti ora e intraprendi un viaggio di trasformazione!