
Lo yoga è un'antica pratica indiana che va oltre le posture fisiche. È un approccio olistico alla vita che incoraggia il buon comportamento, la consapevolezza di sé e la consapevolezza. Che tu sia un praticante o un insegnante, comprendere l'etica e il codice di condotta in formazione per insegnanti di yoga renderà il tuo viaggio più profondo e significativo.
Cosa è l'etica nello yoga?
L'etica nello yoga è una serie di linee guida morali che promuovono l'armonia, il rispetto per gli altri e l'autodisciplina. Questi principi creeranno uno spazio sicuro, inclusivo e rispettoso per la crescita personale e collettiva.
L'etica dello yoga si applica non solo al modo in cui trattiamo gli altri, ma anche a come trattiamo noi stessi. La pratica etica nello yoga previene lo sfruttamento, promuove il rispetto e la responsabilità .
Gli Yama e i Niyama: esplorare la pratica etica dello yoga
Yama e Niyama sono le fondamenta dello yoga classico che guidano il modo in cui viviamo le nostre vite. Sono i primi due rami degli Otto Rami o ottuplice sentiero dello Yoga come descritto negli Yoga Sutra di Patanjali. Questi principi ci aiutano a crescere come individui e a creare buoni rapporti con il mondo che ci circonda. Ci incoraggiano ad adottare il pensiero yogico e a vivere con gentilezza, onestà e autodisciplina, dentro e fuori dal tappetino.
Yamas (come trattiamo gli altri)
Gli Yama sono linee guida, con esempi pratici su come ci comportiamo verso gli altri e il mondo. Ci aiutano a vivere con rispetto, cura ed equilibrio.
- Ahimsa (non violenza):
Sii gentile e non causare danni agli altri attraverso le tue parole, azioni o pensieri. Ciò significa parlare con gentilezza, agire con compassione e pensare in modo positivo.
- Satya (verità ):
Sii onesto in ciò che dici e fai, ma sii anche gentile. Onestà non significa essere severi, significa scegliere un atteggiamento di sincerità in un modo che rispetti gli altri.
- Asteya (non rubare):
Non prendere ciò che non ti appartiene. Questo include non prendere il tempo, il merito o le risorse di qualcuno. Invece, apprezza ciò che hai e rispetta gli sforzi degli altri.
- Brahmacharya (moderazione):
Vivi in ​​equilibrio controllando i tuoi desideri e non esagerare. Questo ti aiuterà a risparmiare le tue energie per ciò che conta davvero, come la crescita personale e la felicità .
- Aparigraha (Non possessività ):
Non aggrapparti a cose materiali o ad attaccamenti malsani. Impara ad accontentarti di ciò che hai e lascia andare il bisogno di avere sempre di più.
Niyamas (Come trattiamo noi stessi)
I Niyama riguardano la cura di sé, l'autodisciplina e la crescita spirituale. Ci aiutano a costruire una relazione migliore con noi stessi, alla maniera dello yoga.
- Shaucha (Pulizia):
Mantieni puliti il ​​tuo corpo, la tua mente e l'ambiente circostante. Uno spazio pulito e una mente calma rendono più facile concentrarsi ed essere in pace.
- Santosha (contentezza):
Sii grato per ciò che hai e accetta la tua vita così com'è. Invece di desiderare di più, concentrati sul trovare gioia nel momento presente.
- Tapas (Disciplina):
Rimani impegnato nei tuoi obiettivi anche quando le cose si fanno difficili. Che si tratti della tua pratica yoga o della vita quotidiana, la dedizione ti aiuterà a crescere e ad avere successo.
- Swadhyaya (autoapprendimento):
Prenditi del tempo per riflettere su te stesso e imparare dagli insegnamenti spirituali. Questo ti aiuterà a comprendere meglio i tuoi pensieri e le tue azioni e a crescere come persona.
- Ishvarapranidhana (Resa):
Fidati del flusso della vita e abbi fede in uno scopo più alto. Lascia andare il bisogno di controllare tutto e trova la pace nel lasciare che le cose si svolgano naturalmente.
Yama e Niyama fungono da guida spirituale e ci aiutano a vivere con onestà , gratitudine e autodisciplina ogni giorno.
Perché l'etica dello yoga
L'etica dello yoga crea fiducia e rispetto nelle comunità , nelle aule e negli studi di yoga. Ecco alcuni motivi per cui l'etica dello yoga è importante:
- Spazi sicuri e accoglienti:
L'etica fa lezioni di yoga aperto a tutti, indipendentemente dal background, dall'età o dall'esperienza. Uno spazio accogliente consente agli studenti di sentirsi a proprio agio e di concentrarsi sulla propria crescita senza paura di essere giudicati. Sentirsi al sicuro aiuta gli studenti ad acquisire sicurezza e ad apprezzare la propria pratica.
- Costruire fiducia:
Quando gli insegnanti rispettano i limiti degli studenti, condividono informazioni oneste e sono chiari sulle loro qualifiche, gli studenti si sentono più a loro agio. Questa fiducia crea una connessione più forte tra insegnante e studente, rendendo la classe più significativa e di supporto.
- Proteggere gli studenti:
Linee guida chiare di condotta prevengono aggiustamenti fisici indesiderati o abuso di potere. Gli studenti, in particolare i principianti o coloro che si stanno riprendendo da sfide emotive o fisiche, traggono beneficio da lezioni in cui la loro sicurezza e il loro comfort sono la priorità .
- Incoraggiare l'autoconsapevolezza:
L'etica dello yoga fa riflettere gli studenti su come le loro azioni influenzano gli altri. Questa pratica aiuta a costruire abitudini di gentilezza, pazienza e consapevolezza in classe e nella vita quotidiana.
- Mantenere l'autenticità dello yoga:
Seguire i principi etici aiuta a preservare il patrimonio culturale e lo scopo spirituale dello yoga. Rispettare la sua storia e le sue tradizioni rende la pratica significativa piuttosto che un semplice allenamento alla moda.
Codice etico e di condotta della Yoga Alliance
La Yoga Alliance è un'organizzazione globale che stabilisce gli standard per l'insegnamento dello yoga. Il suo Codice etico e il suo Codice di condotta si applicano a tutti gli insegnanti di yoga registrati (RYT) e alle scuole (RYS).
Codice 1 — Rispettare la legge applicabile
Gli insegnanti di yoga devono rispettare tutte le leggi locali, nazionali e internazionali. Ciò include le normative sul lavoro, sulle licenze e sulla sicurezza, in tutti i luoghi in cui insegnano.
L'ambito di pratica definisce cosa è consentito e cosa non è consentito agli insegnanti di yoga. Accettando questo, gli insegnanti si impegnano a essere professionali e a non praticare al di fuori del loro ambito, come dare consigli medici.
Codice 3 — Seguire la politica anti-molestie della Yoga Alliance
Le molestie di qualsiasi tipo, di persona o online, sono severamente vietate. Ciò include trolling, minacce, discorsi d'odio e altri comportamenti dannosi verso studenti, tirocinanti, colleghi o il pubblico, sia durante le sessioni di insegnamento, la pratica degli asana o la discussione di gruppo. Gli insegnanti devono promuovere una comunicazione rispettosa.
Codice 4 — Seguire la politica sulla condotta sessuale scorretta della Yoga Alliance
Gli insegnanti di yoga non devono mai impegnarsi in alcuna forma di condotta sessuale scorretta, verbale o fisica. Rispettare i confini crea un ambiente sicuro e di supporto per tutti gli studenti.
Codice 5 — Non nuocere
Gli insegnanti devono adottare misure ragionevoli per non causare danni attraverso le loro azioni o negligenze. Ciò significa anche non insegnare sotto l'effetto di alcol o droghe non prescritte per garantire la sicurezza degli studenti.
Codice 6 — Includi attivamente tutto
Le lezioni di yoga devono essere inclusive, accogliendo gli studenti indipendentemente da età , sesso, capacità o background. Gli insegnanti non devono discriminare e devono apportare ragionevoli modifiche per supportare gli studenti con disabilità per garantire pari accesso allo yoga.
Codice 7 — Relazioni studente-insegnante
Rispettare i confini professionali è fondamentale. Gli insegnanti devono ottenere un chiaro consenso prima di effettuare aggiustamenti fisici e non avere relazioni sentimentali con gli studenti durante i corsi o i ritiri. Devono anche rispettare la privacy e non registrare gli studenti senza permesso.
Codice 8 — Onestà nella comunicazione
Gli insegnanti devono essere onesti riguardo alle loro qualifiche ed esperienze e non fare affermazioni esagerate sui benefici dello yoga. Devono dare credito ai loro insegnanti, usare citazioni appropriate per i contenuti condivisi e non plagiare.
Seguendo questi codici di condotta yoga, gli insegnanti mantengono lo yoga autentico, creano fiducia e creano esperienze di apprendimento significative che onorano i valori del rispetto, dell'inclusività e dell'onestà .
Come Siddhi Yoga aderisce al Codice di condotta e all'etica dello yoga
Presso Siddhi Yoga, ci impegniamo a sostenere i più alti standard etici come delineato da Yoga Alliance. Ecco come lo facciamo:
- Spazi inclusivi: Siddhi Yoga assicura che ogni studente si senta benvenuto, indipendentemente dal background, dall'età o dall'esperienza. I nostri insegnanti creano un ambiente inclusivo per tutti gli individui liberi.
- Insegnanti qualificati: I nostri insegnanti di yoga hanno una formazione e delle qualifiche autentiche e sono trasparenti circa le loro qualifiche e la loro esperienza.
- Comunicazione rispettosa: Gli insegnanti di Siddhi Yoga comunicano in modo chiaro e rispettoso e ascoltano il feedback degli studenti.
- Rispetto culturale: Siddhi Yoga rispetta le radici tradizionali dello yoga e insegna agli studenti il ​​suo contesto spirituale e culturale.
- Riservatezza e sicurezza: Rispettiamo la privacy degli studenti e manteniamo riservate le informazioni personali e le preoccupazioni condivise in classe.
Vivendo questi valori nel nostro insegnamento, Siddhi Yoga segue il Codice di condotta della Yoga Alliance e dà l'esempio, quindi l'etica è al primo posto in ogni lezione.
Codice di condotta per gli insegnanti di yoga: responsabilità e aspettative
Gli insegnanti di yoga sono in una posizione di potere e devono rispettare i più alti standard etici. Ecco cosa è richiesto:
- Professionalità : Insegnare con rispetto e onestà .
- Consenso: Ottenere il permesso prima di effettuare modifiche fisiche.
- Nessuno sfruttamento: Non sfruttare il rapporto studente-insegnante per ottenere vantaggi personali o economici.
- Apprendimento continuo: Rimani aggiornato sulle ultime novità e competenze per insegnare al meglio.
- Fornire opzioni: Offrire varianti per studenti con esigenze diverse per garantire l'inclusione.
Problemi di etica nello yoga
Nonostante le buone intenzioni dello yoga, sono emersi alcuni problemi etici nello yoga moderno. I problemi comuni sono:
- Appropriazione culturale: Gli insegnanti di yoga devono rispettare le radici culturali dello yoga e non travisarne la pratica.
- Violazioni dei confini: Eventuali modifiche fisiche indesiderate o commenti inappropriati possono risultare spiacevoli.
- Trasparenza nelle qualifiche: Gli insegnanti devono essere onesti riguardo alla loro formazione e alle loro qualifiche.
- Marketing: L'eccessiva commercializzazione può diluire l'essenza spirituale dello yoga.
Essere consapevoli di questi problemi consente a noi e ai nostri insegnanti di creare una comunità yoga più rispettosa.
Spazio Yoga Etico
Per creare un ambiente yoga sano ed etico, segui questi passaggi:
- Rispettare le differenze: Accogliamo persone di ogni estrazione e abilità .
- Sicurezza: Utilizzare oggetti di scena, regolazioni e istruzioni chiare per garantire la sicurezza fisica.
- Risposte: Creare uno spazio in cui gli studenti possano condividere le loro esperienze e i loro feedback.
- Mindfulness: Incoraggiare gli studenti ad essere consapevoli del proprio corpo fisico, mentale ed emotivo durante la pratica.
- Sii gentile: Tratta ogni interazione con gentilezza.
Formazione per insegnanti di yoga e codice di condotta
Programmi di formazione per insegnanti di yoga come Formazione per insegnanti 200 Hour Yoga, 300 Hr Formazione per insegnanti di yoga, 500 Hour Formazione per insegnanti di yoga includere un comportamento etico nel loro curriculum. Il Codice di condotta della Yoga Alliance per la formazione degli insegnanti di yoga è:
- Comunicazione etica: Insegnare agli studenti a comunicare in modo rispettoso.
- Sicurezza degli studenti: Insegnare l'importanza dei confini fisici ed emotivi.
- Responsabilità : Incoraggiare gli insegnanti ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni e dei propri errori.
I programmi di formazione per insegnanti di Siddhi Yoga includono queste linee guida affinché i futuri insegnanti possano insegnare con integrità e gentilezza.
Conclusione
L'etica e il codice di condotta nello yoga ci ricordano che lo yoga non è solo una pratica fisica, ma anche una pratica del cuore e della mente. Sia attraverso gli Yama e i Niyama, il Codice etico della Yoga Alliance o la consapevolezza personale, lo yoga etico crea uno spazio sicuro e rispettoso. Seguendo questi principi, insegnanti e praticanti possono mantenere la vera essenza dello yoga e ispirare il cambiamento dentro e fuori dal tappetino.
Siddhi Yoga pratica ciò che predichiamo, essendo inclusivi, rispettosi e culturalmente consapevoli in tutti i nostri programmi. Porta l'etica dello yoga nella tua vita quotidiana e cresci personalmente e collettivamente.