Virabhadrasana II (Warrior II) Vantaggi, Come fare, Controindicazioni

Virabhadrasana II o Guerriero II

Vantaggi, controindicazioni, consigli e come fare

Nome / i inglese
Virabhadrasana II, Guerriero II
Sanscrito
/ Vīrabhadrāsana
Pronuncia
veer-ah-bah-DRAHS-anna Due
Significato
vīrabhadra: "guerriero"
asana: "postura"

Introduzione

virabhadrasana II (veer-ah-bah-DRAHS-anna Two) è buono per rinforzare e tonificare gambe e glutei. Aiuta anche ad alleviare i crampi nella parte bassa della schiena, rafforzandola allo stesso tempo. Anche la cavità toracica viene aperta, mantenendo i polmoni sani.

Lo yoga è un ottimo modo per migliorare la tua salute e felicità. A 12 settimane studio condotto a Hong Kong ha scoperto che i partecipanti avevano migliorato l'equilibrio, la flessibilità e i livelli di stress dopo aver praticato Hatha Yoga, pose come Warrior Pose o sequenze simili molte volte nell'arco di 12 settimane.

Messa a fuoco muscolare

Posa del guerriero II si concentra su diversi muscoli come

  • Petto
  • Spalle e braccia
  • gluteo
  • erettori di spina dorsale
  • Muscoli posteriori della coscia
  • Quads

Ideale per condizioni di salute

  • Migliora la mobilità dell'anca.
  • Migliora la gamma di movimento.
  • Allunga i muscoli delle gambe.

Benefici di Virabhadrasana II o Warrior II

1. Produce calore all'interno del corpo

La posa del guerriero è vigorosa asana che produce calore all'interno del corpo. Questo aiuta a bruciare calorie, disintossicare il corpo e aumentare la flessibilità.

2. Allunga i muscoli posteriori della coscia

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II allunga i muscoli posteriori della coscia situati nella parte posteriore delle cosce. Questo è utile se stai seduto tutto il giorno davanti a un computer o hai uno stile di vita sedentario.

3. Rafforza le spalle e le braccia

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II aiuta a rafforzare i muscoli delle spalle, del torace e delle braccia. Aiuta anche ad aprire la cavità toracica, che fa bene ai polmoni.

4. Riduce lo stress e l'ansia

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II aiuta a ridurre lo stress e l'ansia calmando la mente e il sistema nervoso. Aiuta anche a migliorare la concentrazione e la concentrazione.

5. Aiuta ad alleviare i crampi nella parte bassa della schiena

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II aiuta ad alleviare i crampi nella parte bassa della schiena allungando e rafforzando i muscoli in quella zona.

6. Tonifica gambe e glutei

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II tonifica i muscoli delle gambe e dei glutei. È particolarmente utile se ti siedi tutto il giorno e hai uno stile di vita sedentario.

7. Rafforza adduttori e quadricipiti

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II aiuta a rafforzare i muscoli adduttori situati nella parte interna delle cosce. Aiuta anche a tonificare i quadricipiti, che sono i muscoli situati nella parte anteriore delle cosce.

8. Aiuta a migliorare il funzionamento dell'articolazione del ginocchio

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II aiuta a migliorare il funzionamento dell'articolazione del ginocchio. Questo è utile se hai dolore alle ginocchia o hai difficoltà a piegarle.

9. Terapeutico per piedi piatti, sciatica, osteoporosi, tunnel carpale e infertilità

Le virabhadrasana La posa II o Warrior II è terapeutica per una serie di condizioni di salute, tra cui piedi piatti, sciatica, osteoporosi, tunnel carpale e infertilità.

Controindicazioni

Coloro che hanno le mestruazioni o sono in gravidanza non dovrebbero mantenere questa posa troppo a lungo. Una semplice variazione della stessa asana può essere presa su una sedia.

variazioni

  • Virabhadrasana I (Posizione affondo alto o Guerriero I)
  • Posa di affondo con le braccia dell'aeroplano.

Posa preparatoria

  • Aswa Sanchalan (Posizione equestre)
  • Anjaneyasana (posa di affondo basso)
  • Utthan Pristhasana (Posizione della lucertola)

Consigli per principianti

  • Puoi anche ampliare la tua posizione se hai difficoltà a mantenere l'equilibrio.
  • Quando pieghi il ginocchio sopra la caviglia, assicurati di non lasciare che l'anca sporga di lato. Tieni il bacino quadrato in avanti.
  • Se hai problemi con le ginocchia, puoi praticare questa posa con la schiena contro un muro.
  • Assicurati di migliorare la mobilità dell'anca per adottare correttamente questa posa.

Come eseguire la posa del guerriero II

  • Inizia tra Tadasana o Posa della montagna.
  • Allontana i piedi a circa quattro piedi, con il piede sinistro rivolto verso l'esterno di 90 gradi e il piede destro leggermente ruotato verso l'interno.
  • Allinea i talloni tra loro.
  • Alza le braccia parallele al pavimento e ruota il palmo della mano destra in avanti.
  • Espira e piega il ginocchio sinistro sopra la caviglia sinistra, in modo che la coscia sia parallela al pavimento.
  • Assicurati che lo stinco sia perpendicolare al pavimento e che il ginocchio sia direttamente sopra la caviglia.
  • Il tuo collo dovrebbe essere girato a sinistra.
  • Allunga le braccia ai lati, parallele al pavimento.
  • Tenere premuto per 30 secondi a un minuto.
  • Rilascia e ripeti sull'altro lato.

Benefici mentali della posa del guerriero II

  • Calma la mente
  • Più profondo rilassamento
  • Sonno più riposante

Conclusione

Le virabhadrasana II or Posa del guerriero II è un potente asana che offre una serie di benefici per il tuo corpo e la tua mente. È un'ottima posa da praticare se vuoi migliorare la tua forza, resistenza e concentrazione. È anche terapeutico per una serie di condizioni di salute. Quindi, se stai cercando un potente asana che può offrirti molti vantaggi, il virabhadrasana Vale sicuramente la pena provare la posa II o Warrior II!

Fonti 1
  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4475706/
corso di formazione per istruttori di yoga
Meera Watt
Meera Watts è la proprietaria e fondatrice del Siddhi Yoga. È conosciuta in tutto il mondo per la sua leadership di pensiero nel settore del benessere ed è stata anche riconosciuta come una delle 20 migliori blogger internazionali di yoga. I suoi scritti sulla salute olistica sono apparsi su Elephant Journal, CureJoy, FunTimesGuide, OMtimes e altre riviste internazionali. Meera è un'insegnante di yoga e terapista yoga, anche se ora si concentra principalmente sulla guida del Siddhi Yoga, sul blog e sul trascorrere del tempo con la sua famiglia a Singapore.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Contattaci!

Contatto su WhatsApp