
āsana: “posa”
Slrsàsana a prima vista
Slrsàsana è conosciuto come il “Re delle Asana” e in inglese viene chiamato Headstand. Questa inversione totale aiuta rinfrescare il sistema cardiovascolare e linfatico e dà energia a tutto il corpo. Questa posa avanzata e impegnativa è anche conosciuta come Salamba Slrsàsana, che è incluso nella serie Ashtanga Advanced e Ashtanga Seconda serie. Questa posa bilancia tutti e sette i chakra dalla radice alla corona.
Vantaggi:
- Il Slrsàsana posa aiuta a costruire forza e fiducia.
- praticante Slrsàsana aiuta a migliorare il flusso sanguigno alla testa e al cuore.
- Aiuta a migliora la concentrazione e la concentrazione.
- It rafforza le braccia, le gambe e i muscoli spinali.
- Aiuta a migliora la tua forza principale e mantiene la postura del corpo.
- Si stimola tutti i chakra del tuo corpo.
Chi può farlo?
È un asana avanzato e stimolante e senza dubbio dovrebbe essere eseguito solo da praticanti di yoga avanzati. I praticanti di yoga intermedi che praticano yoga da molto tempo possono fare questo asana ma sotto la guida di insegnanti di yoga. Le persone che praticano sport durante l'allenamento della forza avanzato possono farlo sotto la guida. Gli individui che hanno una buona forza, equilibrio, concentrazione e pazienza possono farlo sotto guida e supporto.
Chi non dovrebbe farlo?
I principianti non dovrebbero fare questa posa. Le donne durante la gravidanza dovrebbero evitare di fare questa posa. Le donne durante il ciclo mestruale dovrebbero evitare di fare questa posa. Se hai qualche infortunio alla schiena, alle spalle, alle braccia, al collo o alle gambe dovresti evitare di fare questa posa. Le persone che hanno subito un intervento chirurgico precedente o recente dovrebbero evitare di fare questa posa.
Come fare Slrsàsana?
Segui la procedura passo passo
Anche se hai una buona forza muscolare e fai yoga da molto tempo, quando si tratta Slrsàsana (yoga headstand) dovresti farlo sotto la guida di un insegnante di yoga esperto. Prepara il tuo corpo prima di farlo Slrsàsana per evitare infortuni o praticare yoga di qualsiasi tipo.
- Prima di iniziare questa pratica yoga, assicurati di indossare un abito comodo e adeguato e di rimuovere eventuali ornamenti che potrebbero disturbare il processo e la concentrazione.
- Posiziona un tappetino da yoga a terra e chi lo fa per la prima volta può farlo vicino al muro o a qualsiasi altro supporto, solo per acquisire sicurezza e concentrarsi meglio.
- Scendi sul tappetino nel Posizione di Dandasana, tieni le gambe e la schiena dritte e fai dei respiri profondi per rilassare il corpo e la mente.
- Ora per cominciare, arriva alla posa Vajrasana piegando le gambe portando i piedi sotto i glutei. Lascia che le ginocchia siano unite, siediti sui talloni, tieni le mani sulle cosce e fai un respiro profondo.
- Come sei nel Posizione di Vajrasana, porta entrambe le braccia e intreccia le dita, piegati in avanti (piegati in avanti) e appoggia gli avambracci (alla larghezza delle spalle) sul tappetino da yoga.
- Tieni le braccia impegnate e a terra e le dita intrecciate formate come una tazza.
- Ora per scoprire il corretto posizionamento della testa, puoi semplicemente portare la mano e posizionare il tallone della mano sul naso e portare il dito sopra la testa. Guarda dove arriva il tuo dito medio e quella sarebbe la parte della testa che dovresti posizionare sul tappetino tra le mani a coppa.
- Tieni presente che i gomiti dovrebbero essere sotto le spalle quando metti le mani sul tappetino.
- L'allineamento di cui sopra dovrebbe essere corretto per ottenere una base di base per questa posa.
- Dopo aver posizionato la sommità della testa tra i palmi, piega lentamente le dita dei piedi e solleva i fianchi.
- Qui puoi venire al Posa del delfino oppure inspira e muovi i piedi verso la testa.
- Cammina con le gambe finché la schiena non è dritta in linea con la testa oppure tieni le ginocchia piegate e porta lentamente i fianchi dritti.
- Porta la maggior parte del peso sulle braccia e solleva lentamente la gamba da terra o solleva il piede sinistro e porta il ginocchio sinistro al petto accanto al destro. Una volta che ti senti stabile, inspira e coinvolgi il tuo core per sollevare la gamba sinistra (piede sinistro) accanto alla destra, trova l'equilibrio e porta entrambe le gambe dritte in linea con il tuo corpo.
- I fianchi dovrebbero essere sopra la spalla e la caviglia sopra l'anca.
- Mantieni il gomito e l'avambraccio a terra e rimani concentrato.
- Allunga il coccige verso l'alto verso i talloni e verso il cielo e mantieni l'intero corpo in una linea verticale.
- Continua a respirare in equilibrio con il corpo e mantieni la posizione verticale sulla testa per alcuni respiri entro il tuo livello di comfort, concentrati sul respiro e sulla testa e mantieni il core attivo.
- Mentre rilasci, segui i passaggi ma nell'ordine inverso.
- Piega lentamente le gambe e riportale a terra appoggiando le dita dei piedi a terra per bilanciarti, raggiungi la posa del bambino e rimani qui per qualche respiro.
- Quindi torna alla posa Vajrasana e sdraiati nella posa Shavasana e lascia che tutto il tuo corpo sia energizzato e ottenga i benefici della posa. Slrsàsana posa.
Quali sono i vantaggi di Slrsàsana?
- Slrsàsana (postura invertita) è la re di tutte le asana e ha immensi benefici se eseguita lentamente e sotto la supervisione del tuo insegnante di yoga.
- La posa della verticale migliora la postura del corpo coinvolgendo il core e rafforzando i muscoli della schiena, delle braccia e delle spalle.
- Questa posa potrebbe essere la posa migliore che aiuta a rafforzare il core poiché sollevare la parte inferiore del corpo e bilanciare le gambe dipende dal core.
- Mentre tieni il corpo solo con il supporto dell'avambraccio, aiuta a rafforzare le braccia, le gambe, i fianchi e la schiena.
- Aiuta a concentrarsi e concentrarsi molto profondamente su te stesso.
- Questa posa aiuta a migliorare e potenziare la tua forma mentale e a darti più chiarezza mentale.
- Questa posa ti aiuta a coordinarti con il tuo equilibrio mentale e fisico che è il requisito primario nella nostra vita quotidiana.
- Questa posa aumenta il flusso sanguigno al cuore e alla testa, aiutando a dare energia al corpo e alla mente.
- Questo può aiutare con la tua pace interiore e aiuta ad alleviare il tuo stress e ansia.
- Questa posa può anche prepararti alla meditazione mantenendo la mente calma e concentrata.
Condizioni di salute da cui potrebbero trarre beneficio Slrsàsana
- Mentre pratichi questa posa, fornisci più ossigeno e sangue sano ai tuoi occhi, il che può essere salutare per i tuoi occhi, aiutare con una vista migliore e tenere lontani i problemi agli occhi.
- Ciò aiuta ad aumentare la resistenza muscolare della parte superiore del corpo, principalmente delle spalle e delle braccia, poiché mantiene l'intero corpo in questa posa.
- Mentre pratichi questa posa, la gravità della forza aumenta verso il tuo sistema digestivo, il che aiuta con un migliore assorbimento dei nutrienti tenendo lontana la stitichezza e migliorando il processo di digestione.
- Questa posa di inversione aiuta il flusso sanguigno nella regione della testa, il che può aiutare a mantenere cuoio capelluto e capelli sani.
- Può alleviare lo stress riducendo la produzione degli ormoni dello stress.
- Aiuta anche il sistema nervoso e ghiandolare, soprattutto per quanto riguarda i problemi legati all'apparato riproduttivo.
- Mentre esegui questa posizione, il flusso sanguigno alla testa aiuta a ridurre la produzione del livello di cortisolo (ormone dello stress) e ad aumentare la produzione di dopamina e serotonina che regolano l'umore e alleviano lo stress.
- Questa posa può anche aiutare a evitare infiammazioni o gonfiori alle gambe e può far eliminare gli accumuli o le tossine dal corpo e darti sollievo da qualsiasi disagio alle gambe.
Sicurezza e precauzioni
- Evita questa posa se hai problemi al collo, alla colonna vertebrale o alle spalle.
- Evita questa posa se soffri di pressione alta e glaucoma.
- Nelle fasi iniziali fallo sotto la guida dell'insegnante di yoga.
- Non praticarlo quando hai il ciclo mestruale.
- Evita di fare questa posa subito dopo il pasto.
- Fai sempre la contro posa: Posa del bambino o qualsiasi altra posizione per mantenere l'equilibrio e la posizione di riposo.
- Esegui le posizioni di riscaldamento per preparare le parti del corpo.
Errori comuni
- Mancare i principi di allineamento corretti può portare a lesioni.
- Se questa è la fase iniziale della pratica di questa posa, praticala sotto la guida dell'insegnante di yoga.
- Se non coinvolgi il core, perderai l'equilibrio mentre pratichi Slrsàsana posa.
- Le persone a volte tendono a trattenere il respiro mentre fanno yoga, trattenere il respiro interromperà l'equilibrio e la stabilità.
- Non evitare alcun dolore o disagio mentre esegui questa posa, esci semplicemente dalla posa.
Suggerimenti per Slrsàsana
- Esegui le pose preparatorie appropriate come: posizione del cane a testa in giù, posizione del delfino e Posizione della panca.
- Evita di eseguire la posizione sulla testa da solo, chiedi sempre l'aiuto del tuo insegnante di yoga.
- Non correre mai nella posa e sii lento mentre esci dalla posa.
- Per trovare la giusta posizione della testa sul pavimento, posiziona il palmo della mano sul ponte del naso e nota dove il dito medio raggiunge la testa.
- Mantieni il core impegnato durante la posa.
- Tieni i gomiti direttamente sotto le spalle.
- Il tuo respiro dovrebbe fluire durante tutta la posa.
- Usa la forza addominale per abbassare le gambe mentre premi lentamente gli avambracci.
- Mantieni le gambe attive.
- Procedi gradualmente e raggiungi la versione finale.
Principi di allineamento fisico per Slrsàsana
- Posiziona il centro della parte superiore della testa sul pavimento all'interno delle dita intrecciate.
- Premi sui gomiti e mantieni le spalle impegnate.
- Gli avambracci dovrebbero premere contro il suolo.
- Dita intrecciate.
- Allunga il collo e mantienilo rilassato.
- I gomiti dovrebbero essere alla distanza delle spalle.
- I fianchi dovrebbero essere allineati con le spalle e le caviglie con i fianchi.
- Coccige allungato e proteso verso l'alto.
- Il tuo core dovrebbe essere coinvolto.
- Tieni le scapole lontane dalle orecchie.
- Mantieni le gambe forti e ruotate internamente.
- Le gambe dovrebbero essere vicine l'una all'altra.
- La pressione dovrebbe essere maggiore sulle braccia che sulla sommità della testa.
- Avvicina il torace all'interno e la parte superiore della schiena allungata più in profondità all'esterno.
- Muscoli: tricipiti, bicipiti, core, glutei, flessori dell'anca, muscoli del pavimento pelvico Ombelico: tirato verso l'interno e verso l'alto per sostenere la parte bassa della schiena
- Piedi che si estendono verso l'alto e dita rivolte verso l'alto.
- La colonna vertebrale dovrebbe essere lunga e diritta.
- Mantieni il mal e l'Udhiyana bandha per stabilizzare la mente e il corpo.
- Stringi insieme le caviglie e l'interno delle cosce.
- Il bacino è allineato sopra la sommità della testa.
- Usa la forza e l'equilibrio della parte superiore del corpo.
Slrsàsana e Respiro
Il respiro è una parte importante di questa posa avanzata e impegnativa per mantenere stabilità ed equilibrio. Fai respiri profondi prima di iniziare la posa. Inspira profondamente e raggiungi il primo gradino. Inspira e cammina con le gambe e mentre espiri solleva e raddrizza le gambe, coinvolgi lentamente il tuo core e lascia che il tuo corpo sia in una linea dalla testa ai piedi. Bilancia il tuo corpo e continua a respirare durante la posa
Quando rilasci il file Slrsàsana posa, inspira profondamente porta le gambe a terra continua a respirare e abbassa le braccia e senti l'allungamento. Il tuo respiro rilascerà lo stress e la tensione nel tuo corpo e ti darà una sensazione di calma con il respiro.
Slrsàsana e Variazioni
- Slrsàsana La posa (headstand) può essere eseguita con il supporto del muro.
- Puoi anche avvalerti del supporto del tuo insegnante di yoga per farlo Slrsàsana posa.
- Metà Slrsàsana posa – Mentre sollevi i fianchi dritti e cammini con le gambe finché non sono dritte e formi una forma a V del corpo.
- Nirlamba Slrsàsana posa dove il peso del corpo grava solo sulla sommità della testa e non su braccia o gambe.
- Salamba Slrsàsana 2 – Salamba Slrsàsana 2 (verticale sulla testa supportata 2), le gambe sono divaricate, dando la forma di una posizione a cavalcioni.
- Posa del loto Slrsàsana variazione -Si può approfondire la posa portando le gambe nella posizione del loto (Padmasana), incrociandole nella posa del loto.
- Posa dell'aquila Slrsàsana.
- Posizione della spalla.
- Posa del delfino su treppiede.
- Treppiedi Slrsàsana, appoggiando un ginocchio sul gomito.
- Posa del bastone rivolta verso l'alto.
Conclusione
Salamba Sirsasana è una posa impegnativa che dà importanza all'equilibrio, alla concentrazione e all'allungamento. Questa posa richiede buona flessibilità, concentrazione e forza centrale e può essere raggiunta con una pratica costante per raggiungere la versione finale della posa. Le persone con lesioni o interventi chirurgici dovrebbero consultare il proprio medico. Gli studenti che eseguono questa posa per la prima volta dovrebbero farlo sotto la guida del proprio insegnante di yoga o con il supporto al muro.
Segui i principi dell'allineamento fisico, rispetta il tuo corpo e progredisci gradualmente, passo dopo passo e in sicurezza. Coordina il movimento con il respiro e sperimenta la sensazione di calma e pace nel tuo corpo e nella tua mente. Ciò migliorerà la tua pazienza, concentrazione, equilibrio e benessere generale.
Apri la porta a una carriera appagante nell'insegnamento dello yoga con i nostri corsi di formazione per insegnanti di yoga accreditati. Scegli tra i nostri corsi di base di 100 ore di yoga per principianti in inglese, avanzati Formazione avanzata per insegnanti di yoga da 300 ore, o il corso completo di formazione per insegnanti di yoga da 500 ore, tutti certificati da Yoga Alliance, USA. Immergiti nel mondo della filosofia yoga, dell'anatomia, delle metodologie di insegnamento e altro ancora. Cogli questa opportunità per diventare un istruttore di yoga certificato e ispirare gli altri nel loro percorso verso il benessere. Iscriviti ora e intraprendi un viaggio trasformativo! unisciti al nostro Sfida yoga di 30 giorni per principianti.