Freccia indietro

Meditazione guidata per alleviare il dolore

Aggiornato a febbraio 15, 2024
meditazione guidata per alleviare il dolore
Condividi su
meditazione guidata per alleviare il dolore

Scopri i benefici della meditazione quando si lotta contro il dolore. Questo meditazione guidata per alleviare il dolore fornirà sollievo dal disagio.

Introduzione

Dolore cronico o acuto, tensione muscolare, mal di testa e disagio nel nostro corpo sono segni che qualcosa non funziona correttamente e che il nostro corpo e la nostra mente sono in un certo livello fuori equilibrio. Potremmo aver subito un infortunio fisico, lottato con stress e stati emotivi intensi o provare dolore senza conoscerne la causa. In ogni caso, il dolore è un messaggio del nostro corpo che ci invita a fermarci e a prenderci cura di noi stessi.

La meditazione è una tecnica conosciuta di rilassamento profondo e concentrazione. Può essere molto utile quando si affronta il dolore cronico o acuto e può portare sollievo e facilità se fatto con un atteggiamento a cuore aperto. Di seguito spiegheremo come la meditazione può essere utile per alleviare il dolore e condivideremo alcuni script di meditazione guidata da provare.

Meditazione guidata per alleviare il dolore o alleviare il dolore cronico

La meditazione guidata prevede l'ascolto di una guida o di un insegnante di meditazione mentre ci si rilassa e si seguono le istruzioni fornite. Può essere una pratica di grande aiuto per chiunque sia nuovo alla meditazione o per chi ama avere una meditazione guidata e preparata. In entrambi i casi, la meditazione guidata può essere un’esperienza profonda e calmante.

Il dolore del nostro corpo è spesso accompagnato da un senso di angoscia, stanchezza, frustrazione o magari anche paura. Tutte queste sensazioni rendono il nostro corpo e la nostra mente più concentrati sul dolore e sulla tensione, il che potrebbe portare a livelli di dolore più elevati, rendendo più difficile rilassarsi e calmarsi. Una meditazione guidata per il dolore cronico o per alleviare il dolore può aiutarci a calmarci e rilassare le tensioni fisiche intorno all'area del dolore.

Concentrandoci sul luogo in cui proviamo disagio e respirare in modo consapevole e profondo, potremmo essere in grado di allentare e rilassare la rigidità attorno alla sensazione dolorosa o inviare verso di essa un'energia calmante e curativa.

È stato dimostrato che la meditazione guidata abbassa significativamente i livelli dell’ormone dello stress, calmare la frequenza cardiaca e ridurre l'ansia. Tutti questi benefici sono collegati a uno stato di rilassamento e concentrazione sul momento presente, aiutandoci a diventare più consapevoli del qui e ora.

La meditazione ci porta anche a focalizzarci e concentrarci sullo stato della nostra autoconsapevolezza. Oltre a rilassare e calmare il luogo in cui proviamo dolore, è anche possibile utilizzare una tecnica meditativa di distacco. Disconnettersi dal dolore semplicemente osservando la sensazione che proviamo è una forma di meditazione profonda e disciplinata per alleviare il dolore. Potrebbe non solo permetterci di diminuire la connessione tra la nostra mente e la sensazione di dolore. Tuttavia, può anche portare ad una prospettiva più ampia e alla capacità di osservare con calma il disagio o lo stress durante il giorno.

Altri rimedi

Quando si allevia il dolore, la meditazione guidata può funzionare per alcune persone e vale la pena provarla per se stessi. Il dolore acuto può essere alleviato e ridotto con tecniche di rilassamento e respirazione, ma quando si tratta di dolore cronico, potremmo aver bisogno di una pratica più regolare per sentire i risultati.

Supponiamo che desideri provare altri rimedi per alleviare il dolore durante la meditazione. In tal caso, puoi seguire un tipo specifico di meditazione guidata per il dolore, aggiungere tecniche di rilassamento, scansione del corpo e respirazione e utilizzare oli essenziali per alleviare il dolore.

Alcuni oli essenziali noti per aiutare ad alleviare il dolore durante la meditazione includono:

  • Olio di menta piperita
  • Olio di maggiorana
  • Olio di sandalo
  • Olio di eucalipto
  • Olio di lavanda
  • Olio di cipresso

Gli oli essenziali sono usati in aromaterapia nella medicina olistica e naturale. Sono spesso raccomandati come elemento aggiuntivo delle pratiche di guarigione. Accanto alla meditazione guidata, la respirazione consapevole e il rilassamento, insieme all'uso degli oli essenziali, possono apportare una sensazione calmante, antinfiammatoria e lenitiva alle zone che soffrono di tensione e disagio.

Meditazione guidata per risolvere il mal di schiena

Una delle aree del nostro corpo più comuni in cui si avverte dolore cronico è la parte inferiore e superiore della schiena. A causa delle lunghe ore che trascorriamo seduti, la nostra schiena e la colonna vertebrale possono diventare tese e non allineate. Ciò fa sì che proiettino dolore e tensione attraverso il resto del corpo.

Prendersi cura della nostra colonna vertebrale è molto importante, e il mal di schiena non dovrebbe mai essere sottovalutato. Le emozioni spesso si fanno strada nella parte superiore della schiena, nel collo e nelle spalle. Per quanto riguarda la parte bassa della schiena, anche le lunghe ore trascorse seduti, lavorando al computer e guidando le zone dei fianchi possono contribuire al mal di schiena.

Dovremmo vedere il nostro corpo come una struttura interconnettiva in cui tutte le parti si influenzano a vicenda. Pertanto, il nostro mal di schiena potrebbe non avere origine dalla schiena stessa; potrebbe essere più complesso di così. Per trovarne la vera causa, dobbiamo ascoltare e osservare il nostro corpo e la nostra mente, magari visitare uno specialista (come un osteopata) e incorporare pratiche di rilassamento e consapevolezza di sé nella nostra routine quotidiana.

Si consiglia di praticare la meditazione guidata o il rilassamento per il mal di schiena da sdraiati Shavasana – posizione del cadavere o in Balasana – posizione del bambino. Entrambe le posizioni aiuteranno a sciogliere completamente i muscoli attorno alla parte inferiore e superiore della schiena. Possono essere eseguiti con un'ammortizzazione aggiuntiva per farti sentire più a tuo agio. In Shavasana si consiglia di posizionare un cuscino o un rotolo sotto le ginocchia per alleviare le tensioni della parte bassa della schiena. In Balasana, puoi tenere le ginocchia divaricate e posizionare l'imbottitura sotto la pancia.

Scopri quale meditazione guidata è la migliore per alleviare il dolore per te

Molti script di meditazione guidata sono disponibili al dolore e possiamo scegliere una pratica in base alle nostre esigenze. Di seguito troverai alcune meditazioni guidate per alleviare il dolore, che potrai seguire fino alla fine o finché ti senti a tuo agio con la sensazione.

Ricordati di trovarti in una posizione comoda e in uno spazio sicuro e rilassante dove puoi prenderti il ​​tuo tempo e svolgere consapevolmente la pratica.

Quando si segue una meditazione guidata per il dolore e lo stress legati a sensazioni di disagio, è importante ricordare che si possiede una capacità molto potente di rilassarsi, guarire e trasformare la propria vita. Il dolore può essere uno degli argomenti più difficili su cui meditare, quindi cerca di rimanere gentile e aperto verso te stesso e verso la pratica.

La linea di fondo

Il dolore e il disagio sono sensazioni che tutti sperimenteremo nella nostra vita. Come dimostra la dualità dell'esistenza, quelle sensazioni sono necessarie anche per riconoscere e apprezzare la salute e l'assenza di dolore. Dipende da te decidere se optare per una forma di meditazione guidata rilassante e antidolore o seguire un approccio più disconnesso e osservativo. Non c’è giusto o sbagliato quando si cerca sollievo dal dolore attraverso la meditazione.

Se desideri esplorare più a fondo e imparare di più sulla meditazione, ti invitiamo a partecipare al nostro corso di meditazione online Calma il tuo spirito, calma la tua mente seguito da Corso TTC di consapevolezza online e trova il tuo modo di affrontare la meditazione e il sollievo dal dolore.

Meera Watt
Meera Watts è la proprietaria e fondatrice di Siddhi Yoga International. È conosciuta in tutto il mondo per la sua leadership di pensiero nel settore del benessere ed è stata riconosciuta come Top 20 International Yoga Blogger. I suoi scritti sulla salute olistica sono apparsi su Elephant Journal, CureJoy, FunTimesGuide, OMtimes e altre riviste internazionali. Ha ottenuto il premio Top 100 Entrepreneur of Singapore nel 2022. Meera è un'insegnante e terapista di yoga, anche se ora si concentra principalmente sulla guida di Siddhi Yoga International, blog e trascorrere del tempo con la sua famiglia a Singapore.
Condividi su

Potresti Piace anche